Il Piano S&T
Laboratorialità e Innovazione
In attuazione del DM 851/2017- art. 35, si è concluso il Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa delle STEM per le classi di concorso della scuola secondaria di primo grado A28 (Matematica e Scienze) e A60 (Tecnologia). Il Piano S&T ha coinvolto 841 docenti di scuola secondaria di primo grado: 500 della classe di concorso A28 e 341 della classe di concorso A60, di tutte le regioni. La formazione è stata centrata sulla didattica innovativa: poca frontalità e molta ricerca-azione in classe. Il Piano S&T ha previsto la progettazione dei materiali di formazione, la formazione dei docenti ricercatori/formatori, il coordinamento delle attività di formazione e l’attività di tutoring nelle attività laboratoriali in presenza ed in piattaforma nella fase e-learning. I docenti ricercatori/formatori avranno il compito di formare i docenti delle loro aree disciplinari con il Modello STEM-IN, nel prossimo futuro, sula base della domanda espressa dalle programmazioni delle Scuole Polo di formazione degli ambiti territoriali in riferimento al Piano Triennale di Formazione.
L’innovazione del Piano S&T è consistita nella realizzazione di percorsi di apprendimento concepiti in totale autonomia didattica. Il concetto chiave è stato l’interdisciplinarità con prospettiva orientativa. Per le scienze e la matematica si sono individuate e si sono applicate strategie e metodologie per rendere le attività didattiche sempre più interdisciplinari; per la Tecnologia si è individuata la “cassetta degli attrezzi” per la costruzione di percorsi che passano anche attraverso il digitale. Il pensiero computazionale e le tecnologie digitali sono trasversali ad entrambe le aree disciplinari coperte dalle due classi di concorso A28 e A60. La finalità della ricerca azione è stata quella di individuare un corpo di “linguaggi comuni” attraverso i quali prendere coscienza del fatto che, nonostante gli ambiti disciplinari siano diversi, le tematiche delle indicazioni nazionali sono comuni ad una visione di base integrata delle STEM.