Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook

Piano Ricerca e Formazione


Menu principale

Menu
  • HOME
  • IL PIANO S&T
  • IL COMITATO
  • LA PIATTAFORMA
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:



Presentazione

fre


Copertina1 Copia Copertina2 Copia Copertina3 Copia

Il Piano S&T

Laboratorialità e Innovazione

In attuazione del DM 851/2017- art. 35, si è concluso il Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa delle STEM per le classi di concorso della scuola secondaria di primo grado A28 (Matematica e Scienze) e A60 (Tecnologia). Il Piano S&T ha coinvolto 841 docenti di scuola secondaria di primo grado: 500 della classe di concorso A28 e 341 della classe di concorso A60, di tutte le regioni. La formazione è stata centrata sulla didattica innovativa: poca frontalità e molta ricerca-azione in classe. Il Piano S&T ha previsto la progettazione dei materiali di formazione, la formazione dei docenti ricercatori/formatori, il coordinamento delle attività di formazione e l’attività di tutoring nelle attività laboratoriali in presenza ed in piattaforma nella fase e-learning. I docenti ricercatori/formatori avranno il compito di formare i docenti delle loro aree disciplinari con il Modello STEM-IN, nel prossimo futuro, sula base della domanda espressa dalle programmazioni delle Scuole Polo di formazione degli ambiti territoriali in riferimento al Piano Triennale di Formazione.

L’innovazione del Piano S&T è consistita nella realizzazione di percorsi di apprendimento concepiti in totale autonomia didattica. Il concetto chiave è stato l’interdisciplinarità con prospettiva orientativa. Per le scienze e la matematica si sono individuate e si sono applicate strategie e metodologie per rendere le attività didattiche sempre più interdisciplinari; per la Tecnologia si è individuata la “cassetta degli attrezzi” per la costruzione di percorsi che passano anche attraverso il digitale. Il pensiero computazionale e le tecnologie digitali sono trasversali ad entrambe le aree disciplinari coperte dalle due classi di concorso A28 e A60. La finalità della ricerca azione è stata quella di individuare un corpo di “linguaggi comuni” attraverso i quali prendere coscienza del fatto che, nonostante gli ambiti disciplinari siano diversi, le tematiche delle indicazioni nazionali sono comuni ad una visione di base integrata delle STEM.

Modello STEM-IN

(into the STEM)

 

  • Presentazione del Modello STEM-IN di Arturo Marcello Allega
  • La Didattica è Ricerca di Luigi Berlinguer
  • Percorsi di Tecnologia di Mario Fierli
  • Modello operativo STEM-IN di Filomena Rocca
  • Curricolo Digitale e PNSD di Giuseppe Marucci

Introduzioni

  • Il ruolo della Scienza nella formazione scolastica oggi di Franco Cambi
  • Un paradigma per l'intelligenza complessa di Paolo Orefice
  • Il modello paradigmatico di un'organizzazione duale di Silvano Tagliagambe 

Approfondimenti

  • La Tavola sinottica degli apprendimenti di Arturo Marcello Allega
  • Il Valore culturale della Tavola di Arturo Marcello Allega
  • Il Canovaccio e la Narrazione di Arturo Marcello Allega
  • Il Modello a shell di Arturo Marcello Allega 

Esempi

  • Un esempio di Tavola “Forme e Firme” di Claudia Angelini
  • Altri esempi di percorsi di apprendimento ‘strutturati’

Manuale operativo del Modello STEM-IN unnamed 1 Copia removebg preview

Catalogo generale

526 percorsi didattici STEM-IN

per Regioni e Classi di Concorso

L'accesso ai lavori è riservato alle Scuole o ai Docenti che ne fanno richiesta registrandosi al portale solo ed esclusivamente tramite la mail istituzionale

richiedi1

accedi1


  • Home

Roma 29-01-2019 - SEMINARIO DI RESTITUZIONE #rovesciato

 
 

Materiale seminario:

  • Presentazione Prof. Arturo Marcello Allega
  • Presentazione Prof.ssa Claudia Angelini
  • Presentazione Prof. Daniela Berardino e Giampaolo Lucca
  • Presentazione Prof.ssa Bauco
  • Presentazione Prof. Rossi

Trapani 13-12-2018 - SEMINARIO DI RESTITUZIONE #rovesciato

manifestodidacta18sicilia

Il programma dell'evento

 

 

Materiale seminario:

  • Presentazione Dott.ssa Filomena Rocca e Prof. A. Marcello Allega
  • Presentazione Prof.ssa Claudia Angelini e Fabio Sofrà
  • Presentazione Prof.ssa Daniela Berardino
  • Presentazione Prof. Toni Puma
  • Presentazione Lavoro di Gruppo "Orto Verticale"

Pagina 3 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

stellaa burned

Copyright © 2023 Piano Ricerca e Formazione. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
  • Accessibilità
  • Note Legali
  • Privacy

Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile
Questo sito web utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, comunicare e fornirti un'esperienza di navigazione migliore, più veloce e più sicura.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni